Social Icons





martedì 3 settembre 2013

Fukushima le bugie che ti raccontano - parte prima

In questi giorni sta spopolando la notizia dell'aumento di radiazioni a Fukushima. E' pericoloso? Dicono che a Roma ci sia più radiazioni che a Tokyo (150 km da Fukushima).
Abbiamo pensato, prima di dare una risposta nei prossimi articoli, di darvi delle delucidazioni tecniche precise in maniera tale da conoscere l'argomento.

Rischio di radiazioni in Giappone: comprendere misure di radiazione e la loro messa in prospettiva.

Non ci sono state molte buone notizie circa la Daiichi, centrale nucleare di Fukushima, in Giappone. Molteplici esplosioni, incendi, edifici di contenimento violati ecc... .
Questa è la storia, ma lo svilupparsi delle precauzioni non stanno dando prospettive incoraggianti.
Quando ho pubblicato questo articolo (16 marzo 2011), la misura più alta di radiazione riportato era stata di 400 millisievert/ora. Secondo l'Agenzia internazionale dell'energia atomica, che monitora e da resoconto degli eventi della centrale di Fukushima, dichiara che la misura è stata presa a livello terra, tra due dei reattori (anche se le misure sembrano non rispettare lo standard imposto dalla stessa IAEA). Non ho visto alcun rapporto di livelli di radiazione nella zona circostante, anche se sarebbero più basso a causa del fenomeno di dispersione delle radiazione e della diluizione. Le notizie hanno citato valori leggermente superiore alle normali letture di radiazioni a Tokyo, a circa 150 chilometri di distanza, ma il livello non costituisce un rischio per la salute.
È molto 400 millisievert? E che cosa è un millisievert? Ho linkato delle buone e chiare spiegazioni di misure di radiazione (tra cui millisievert) da qui e qui e qui. Sostanzialmente Il sievert/h ha delle sottounità (come le unità di misura della velocità). Leggiamo mSv (millisievert = un millesimo di Sievert) e con il simbolo "/h" indichiamo la dose presa in un ora. Per l'unità più piccola utilizzata microsievert  l'equivalenza è μSv, 1 mSv = 1000 µSv. Per il problema "cancro" bisogna associare quanto veniamo esposti (quantità di mSv) ed in quanto tempo (in ore). Per esempio se prendo radiazioni per 1 µSv/h per un anno intero avrò assorbito 8760 µSv = 8,76 mSv che sarebbe uguale a prendere 876 µSv/h per 10 ore.
Impariamo questa equivalenza con la spiegazione di seguito riportata, così da poter controllare le fesserie scritte da molti giornalisti.

Misurazione esposizione

Il nostro organismo è possibile immaginarlo come un deposito di radiazioni. Nel corso degli anni, gli scienziati hanno misurato come queste radiazione vengo immagazzinati e rilasciate. Il sievert (Sv), la parola è pronunciato See-vert, tiene conto del tipo di radiazione emessa (particelle alfa, particelle beta, raggi gamma, ecc) e la quantità di energia che il corpo assorbe da essa. In breve, è una misura della radiazione effetto biologico che ha sulle persone e il possibile danno che può provocare.
Un millisievert (mSv) è un millesimo di sievert. Si potrebbe vedere alcuni rapporti circa l'impianto di Fukushima che menziona microsievert. Un microsievert è un milionesimo di sievert.
Scienziati e legislatori, a volte, usano una unità più vecchia che è paragonabile a Sieverts, chiamato rem. Un sievert è pari a 100 rem e un millisievert è pari a 100 millirem (tutto per far confondere chi non è del settore?).

Confrontando esposizioni

E' possibile avere un paragone tra la radiazione fuoriuscita dalla centrale giapponese con ad altre fonti di radiazioni? Come si può vedere dalla tabella qui sotto, i 400 milliSievert/h sono una quantità enorme rispetto ad altre esposizioni e molto al di sopra dell'esposizione annuale di 50 milliSievert, che le autorità di regolamentazione considerano il limite di sicurezza superiore per le persone che lavorano in centrali nucleari. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, la malattia acuta da radiazioni (perdita di capelli, ustioni, arrossamenti della pelle) può svilupparsi in seguito a dosi di tutto il corpo di cui sopra 1.000 millisievert (poco meno di tre ore di esposizione). 

Questo non è un gioco di attesa nessuno si diverte a giocare.
Fonti: Environmental Protection Agency degli Stati Uniti, Società di Fisica Sanitaria, US Nuclear Regulatory Commission, Agenzia internazionale per l'energia atomica. Peter Wehrwein , Collaboratore presso la Harvard Medical School.

Tepco

La società Tepco, seriamente preoccupata per l'andamento attuale delle radiazioni, sta monitorando la situazione ed i grafici sono tranquillamente consultabili online qui.
Se consultate la pianta dell'area del reattore noterete gli enormi valori (la pianta è del 13 agosto 2013). Sono valori da non prendere sottogamba!
Fonte: Tepco
La Tepco inoltre fornisce numerosi video, tra qui consigliamo questo che mostra il recente stato (giugno 2013) del reattore e delle "operazioni in corso"


Il comunicato stampa del 25 agosto 2013

Per ricordarci che il nucleare sicuro è una barzelletta inventata da persone per nulla competenti in materia di sicurezza, vi riportiamo il comunicato che ha determinato il caso scoppiato in questi giorni.
Comunicato stampa (agosto 25,2013)

Perdita d'acqua in un serbatoio nella zona H4 nella stazione nucleare di Fukushima Daiichi
Si tratta di informazioni sulla "perdita d'acqua in un serbatoio nella zona H4 nella centrale nucleare di Fukushima Daiichi" trovato il 19 agosto. Ci sono 3 carri armati, tra cui serbatoio n ° 5 nel gruppo I della zona H4, risultata sono stati inizialmente installati nella zona H1. Dal abbassamento del suolo si è verificato presso la base su cui tali serbatoi erano stati costituiti, abbiamo previsto di istituire questi carri armati nella zona H2. Tuttavia, abbiamo scoperto che questi serbatoi sono stati istituiti in realtà come serbatoio n ° 5 nel gruppo I della zona H4, Serbatoio No.10 nel Gruppo I della zona H4, e serbatoio No.3 nel Gruppo II della zona H4. Il 21 agosto, abbiamo completato il trasferimento di acqua all'interno del serbatoio n ° 5 nel gruppo I della zona H4 trovato per avere perdeva acqua. (Sopra informazioni è stato precedentemente annunciato.) Anche se non è ancora chiaro se vi sia una relazione causale tra l'acqua fuoriuscita del serbatoio n ° 5 nel gruppo I della zona H4 e con abbassamento del terreno esperto del serbatoio si è verificato presso il fondamento su cui era stato istituito, abbiamo iniziato a trasferire l'acqua dall'interno del serbatoio No.10 nel Gruppo I della zona H4 al serbatoio No.10 nel gruppo B nella zona H4 alle 03:57 di oggi (il 25 agosto), per ridurre il rischio di perdite. Abbiamo perlustrato il sito per verificare sul trasferimento, e non ha trovato anomalie quali perdite.  [Traduzione letterale link all'articolo originale qui]

Nessun commento:

Posta un commento